Ruth // parliamo d’altro (calcio)

Calcio in tv, sui banner, nelle fermate della metro. E ancora sui volantini, alla radio e su instagram. Più che naturale, allora, pensare che il giornalismo non abbia bisogno di dedicare nuovi sforzi alla materia: si parli di altri sport, o magari non se ne parli affatto. Pensate quanto mi sono sorpresa, due giorni fa, a pensare che se il giornalismo non ha bisogno di altri pezzi di sport, l’arte forse sì.

Tutto è iniziato quando mi sono iscritta alla giuria popolare di ArteKino, il festival online di cinema europeo. Nove produzioni d’autore o indipendenti, lunghe e brevi, divertenti e dolorose, a disposizione dei primi 5mila fortunati che decideranno di iscriversi gratuitamente e aderire (fate ancora in tempo a vederli sul loro sito, che giuro non lagga mai: http://www.artekinofestival.com).

artekino

Come sorta di chicca personale ho contravvenuto alla mia regola aurea sulla preparazione mentale e non ho guardato nulla delle “proiezioni”, né dei registi, né delle trame, né degli autori. E sono molto contenta di averlo fatto, perché un film sul calcio non me lo sarei visto mai (perlomeno non volentieri), e avrei fatto male perché mi sarei persa Ruth.

Intriso di toni pastello e musica soffusa, Ruth (2018) è la vera storia di una guerra: quella ambientata nei Sixties tra le due squadre portoghesi Sporting e Benfica per aggiudicarsi un giocatore di calcio di straordinario talento, il mozambicano Eusebio da Silva Ferreira. So di bestemmiare quando dico che non lo conoscevo.

edsf.jpg

Eusebio è poco più di un ragazzo quando dalla bidonville di Lourenço Marques (oggi Maputo, capitale del Mozambico) viene catapultato nei lussuosi appartamenti di Lisbona in madrepatria. Tutto grazie a un talento straordinario: chi lo vede lo ammira, lo vuole, lo paga. Sempre di più: prima un panino, poi una maglia, una casa per la madre, un contratto a vita e il campionato europeo.

Quella che è a tutti gli effetti una spy story (“Ruth” non è altro che il nome in codice di Eusebio per far perdere le sue tracce) apre progressivamente a scenari, musiche, sapori, temperature diverse. Il Mozambico e il Portogallo si parlano ma non si capiscono, e lo spettatore vive questo conflitto solo attraverso i media all’interno del film: giornalisti che battono a macchina, reti televisive, voci di sottofondo nei bar e nelle taverne. La cheta quotidianità in cui ci si cala è così pixelata di tante piccole anormalità: quadri di Salazar sugli usci, accenni di dittatura per le ingerenze nello sport e nell’informazione, realtà coloniali e guerra alle Nazioni Unite.

ruth.jpg

Beh, ma resta un film sul calcio no?

Copia di Progetto senza titolo

No. La biopic di questo calciatore (diventato un eroe mondiale dello sport per il ventennio ’60-’80, con un numero impressionante di coppe e medaglie sul curriculum) non mostra un campo da calcio. Unica concessione, le immagini di repertorio a ridosso dei titoli di coda (isolate dal resto del film con un eloquente nero).

Il regista e figlio d’arte António Pinhăo Botelho crea un paradosso dei cinquesensi: mostra senza mostrare. Lo spettatore è testimone della bravura di Eusebio solo perché la vede negli occhi del pubblico estasiato, di allenatori e imprenditori. Non serve mostrare allenamenti, per parlare di un talento, e non bisogna essere presenti per sentire eccitazione, orgoglio, soggezione.

La produzione, a nome Paulo Branco, è cromaticamente armoniosa (vi piace Wes Anderson?), un tono rilassato e un ritmo altalenante e vivo. Se volete spendere due ore a (non) farvi una cultura calcistica, respirare l’aria arancione del Mozambico e sentire la brezza frizzante del Tejo, pensate a Ruth.

ruth1.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...