Benvenuti nel durante Covid, quello iato che non è il paradiso 2019 e non è l'inferno degli ospedali: è più un purgatorio che fissiamo ossessivamente e ignoriamo con determinazione. Allo stesso tempo solitario e comunitario, egoista e generoso, silenzioso e rumoroso. https://www.youtube.com/watch?v=YTHtgYfU6g8 Impastare con la nonnina, postare con l'influencer, fare addominali con l'enorme: stare a … Continua a leggere Piccoli artisti, grande arte // studiare con le mani da casa
Categoria: Tatto.
«Ci chiamiamo Baruffa, ma non faremmo male a una mosca» – intervista Cinquesensi per l’indie pop che verrà
Intervista a Emanuele Rossi, voce della band (indie) pop originaria del padovano, con alcuni pezzi molto freschi alle spalle e il sogno di un tour 2020. Reduci di 30mila view su YouTube e 10mila ascoltatori su Spotify solo per il brano Rovigo, i quattro hanno lanciato il nuovo singolo il 25 giugno, ma «non ditelo … Continua a leggere «Ci chiamiamo Baruffa, ma non faremmo male a una mosca» – intervista Cinquesensi per l’indie pop che verrà
Metodo Montessori meets Capri-Revolution
La libertà di agire. Sembra il caposaldo di una costituzione occidentale, o l'ideale sotteso alle gesta di un eroe tragico, ma è (solo) il principio alla base del metodo Montessori. Il sistema pedagogico creato dalla neuropsichiatra di Chiaravalle Maria Montessori (1870-1952) è infatti poggiato sulla convinzione che indipendenza, libertà di scelta nel percorso educativo e … Continua a leggere Metodo Montessori meets Capri-Revolution
Merz – IGLOO (casa?)
L'igloo, la più base delle case. Niente più e niente meno di un tetto sopra la testa. Mario Merz, esponente milanese dell'arte povera, ha passato gran parte della propria vita (dalla fine degli anni sessanta alla morte nel 2003) a rappresentare questa forma base in infinite declinazioni. Merz concentra in questa struttura apparentemente semplice tutto … Continua a leggere Merz – IGLOO (casa?)
Tregua!
1914. L'Europa è straziata dalla guerra, quella che sconvolgerà il continente a tal punto da essere impressa nella mente dei superstiti come "la grande". Moriranno oltre 16 milioni di persone, altri 20 ne usciranno feriti o mutilati. Le grandi potenze (europee e non solo) si contendono il dominio sul territorio comune, il controllo delle colonie, … Continua a leggere Tregua!
Tocca l’argilla dell’Omo
Tra Etiopia e Kenya esiste un fiume, che come un padre e un dio dispensa la vita ai suoi figli. Duecentomila figli. E' l'Omo, imponente e dal percorso irregolare, che con l'alternarsi di piene e secche nutre la terra e gli animali, permettendo la sopravvivenza di un ecosistema talmente conciliabile con gli uomini da essere … Continua a leggere Tocca l’argilla dell’Omo