Damien Chazelle che parla di jazz: avanguardia pura, direbbe una Miranda Priestley poco impressionata. Dopo Whiplash e La La Land, il regista e sceneggiatore americano torna a parlare della sua grande incompiuta, al cuore di una musica tormentata che non si può negare, con questa miniserie in otto episodi per Netflix: The Eddy. Sono da … Continua a leggere The Eddy: la musica del silenzio
Categoria: Udito.
«Ci chiamiamo Baruffa, ma non faremmo male a una mosca» – intervista Cinquesensi per l’indie pop che verrà
Intervista a Emanuele Rossi, voce della band (indie) pop originaria del padovano, con alcuni pezzi molto freschi alle spalle e il sogno di un tour 2020. Reduci di 30mila view su YouTube e 10mila ascoltatori su Spotify solo per il brano Rovigo, i quattro hanno lanciato il nuovo singolo il 25 giugno, ma «non ditelo … Continua a leggere «Ci chiamiamo Baruffa, ma non faremmo male a una mosca» – intervista Cinquesensi per l’indie pop che verrà
La rappresentante di lista è il sogno di una notte di mezza estate
Indie. Elettronica. Progressive Rock. E ancora esperienza teatrale e fisica, intima e corale. L'identità della band La rappresentante di lista è inafferrabile e in continua evoluzione. Anche per questo si definiscono queer: la loro arte rifiuta il genere così come una rigida definizione musicale. Contro l'abitudine a considerare le classificazioni un porto sicuro, i sei … Continua a leggere La rappresentante di lista è il sogno di una notte di mezza estate
Caffè e Liberato
Credo di essere una delle poche persone che siano andate a Napoli quattro giorni e abbiano trovato quattro giorni di pioggia. Eppure, se anche mi sono persa i limoni a sconfino sul mare e la luce filtrata dai finestrini della circumvesuviana, Napoli ha trovato il modo di imprimere su di me una memoria di straordinaria … Continua a leggere Caffè e Liberato
sPOPmenik
Vi sarà capitato di innamorarvi di una canzone, per poi scoprire che il video fa schifo. Ma così schifo che la si può ascoltare solo su Spotify (e se non paghi l'abbonamento devi pure mettere l'album sperando che ti capiti quella che cerchi) e ti vergogni a farla cercare ai tuoi amici su Youtube. A … Continua a leggere sPOPmenik
Kalinka! (o di come Tetris ci ha fatto il lavaggio del cervello)
Cos'hanno in comune l'incidente dello stretto di Kerč tra Ucraina e Russia e il videogioco Tetris, se non l'ossessione russa per l'ordine (e una nostalgia di perestrojka)? L'intervento russo in Crimea, dal referendum 2014 in poi, non è che l'ultimo sforzo per ricomporre il meraviglioso puzzle della formalmente disciolta Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1922-1991). Che la … Continua a leggere Kalinka! (o di come Tetris ci ha fatto il lavaggio del cervello)
Il ratto dal serraglio e Carmen Sandiego: non dite a Mozart per cosa usano la sua musica
Quanto è implausibile che un pascià turco compri una bellissima schiava spagnola, non ci faccia nulla e alla fine la regali al figlio del suo peggior nemico? Molto. Eppure, quasi trecento anni fa, il topos del turco generoso è il colpo di scena che ha steso il Burghteathre di Vienna assiepato attorno al Ratto dal … Continua a leggere Il ratto dal serraglio e Carmen Sandiego: non dite a Mozart per cosa usano la sua musica